
22 e 23 Settembre 2018
Piazza XX Settembre - Mottola (TA)Avvicinare i bambini e ragazzi alle istituzioni con un progetto finalizzato alla sensibilizzazione e trasmissione della cultura sulla sicurezza

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MOTTOLA
la I° edizione
della Festa della Sicurezza e della Protezione Civile
Bimbi “vigili” per due giorni
I bambini a partire dai sei/sette anni inizieranno a cogliere il simbolismo, facendo esperienze dirette e partecipando a percorsi di ‘esplorazione e scoperta’.
Una grande novità a Mottola!
Per promuovere una nuova Cultura della Sicurezza non si può che partire dai bambini e ragazzi con attività formative proposte in modo giocoso e interessante
un progetto estremamente coinvolgente, gratuito e proposto in forma ludica e divertente.
22 Settembre 2018
Pompieropoli
A cura dell’associazione Nazionale vigili del fuoco comando di Taranto

23 Settembre 2018
Vigilopoli
a cura del Comando della Polizia Locale di Mottola
Si fa leva sulle stimolazioni visive e sulla motivazione: i bambini saranno co-protagonisti del percorso educativo con vere e proprie trasposizione dei ruoli e conversazioni con loro sul tema in questione.

Tante altre iniziative
e poi, per chiudere…

un regalo per i bambini:
un opuscolo per conoscere i pericoli e le norme di comportamento
utile per proteggere la propria vita e quella degli altri

Conoscere per prevenire

BIMBI E BICI: IL CASCO È OBBLIGATORIO?
Per non indurre in equivoci giuridici bisogna iniziare affermando che il casco, secondo il nostro legislatore, non è obbligatorio quando si circola in bicicletta, per nessuno compresi i minori!
Innanzi a tale mancanza legislativa può sopperire solo il buon senso dei genitori. Spetterà a loro adottare la misura di sicurezza di far indossare ai bambini in bicicletta un casco omologato con marchio CE, che potrà evitare in caso di caduta eventuali conseguenze.
L’importanza del casco per i bambini in bicicletta
Uno studio fatto dal Consiglio Nazionale della Sicurezza Stradale francese (organismo interministeriale di cui si sente la mancanza in Italia) ha evidenziato che indossare un casco omologato con marchio CE ridurrebbe il rischio di ferite alla testa, sia che il mini-ciclista resti vittima di una caduta accidentale, sia che l’incidente sia provocato dalla collisione con un veicolo. Gli studi effettuati dicono che gli choc cranici dei bambini possono avere conseguenze più gravi rispetto agli adulti.
L’uso corretto del casco diminuisce (in percentuale) il rischio di:
Lesioni Serie
Lesioni Minori
Cicatrici sul Viso
ALBUM RICORDO DELLE DUE GIORNATE

Guarda le foto della festa
Due giornate all’insegna della sicurezza, immortalate da una serie di straordinari scatti fotografici.
Guarda le riprese filmate
Filmati che fanno rivivere la gioia dei bambini, l’impegno dei volontari e le emozioni vissute dai presenti.
Partner del progetto

ETS Amici della Sicurezza Terra delle Gravine S.E.R. Mottola

Pubblica Assistenza
Mottola Soccorso ANPAS

E.R.A. Sez. Prov.le di Taranto Radioamatori Protezione Civile
con la collaborazione di:

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Taranto

Centro Servizi Volontariato TARANTO

E.R.A. Nucleo Tutela
Zoofilia Ambientale
MESSAGGIO DEL SINDACO
Desidero ringraziare tutti coloro che, con fattiva partecipazione, hanno contribuito alla realizzazione della “Festa della Sicurezza e Protezione Civile di Mottola”, un progetto che ho apprezzato sin dalla sua presentazione ad opera di Erasmo Stasolla, presidente dell’associazione “Amici della Sicurezza terra delle Gravine E.T.S. – S.E.R.”.
Sono stati giorni di intenso lavoro, di straordinaria aggregazione, di confronto tra le diverse esperienze e di appagante scambio di idee sotto il profilo tecnico professionale, ma ancor di più personale. Perché è nei “ritiri” che la squadra si costruisce; quella squadra composta dalle associazioni di volontariato Protezione Civile Mottola “Amici della Sicurezza terra delle Gravine E.T.S. – S.E.R.”, “ Pubblica Assistenza Mottola Soccorso ANPAS”, “E.R.A”.
Durante le farie fasi di questo “ritiro” abbiamo avuto, ancora una volta, conferma che questa squadra possiede una marcia in più per affrontare il duro compito della sicurezza civile, perché ricca di personalità talentuose, serie, creative, capaci.
Ringrazio anche per la fattiva collaborazione l’associazione nazionale Vigili del Fuoco (comando di Taranto), la Polizia Locale di Mottola nella persona del comandante dott.Vito Caramia, il Centro Servizi Volontariato di Taranto, il S.E.R. struttura Provinciale di Taranto, le scuole.
Nel rinnovare il mio sentito ringraziamento, auguro buon inizio anno scolastico a tutti.
Giampiero Barulli
(Sergio Bambarén)
Programma dell’Evento
22 Settembre 2018 – ore 16,00
POMPIEROPOLI - Piazza XX Settembre - Mottola (TA)
A seguire, varie simulazioni di intervento a cura delle Associazioni di Protezione Civile di Mottola:
- Associazione Amici della Sicurezza Terra delle Gravine E.T.S – S.E.R. Mottola
- Associazione E.R.A. Ambiente Nucleo di Tutela Zoofilia Ambientale
- Associazione – Pubblica Assistenza Mottola Soccorso – ANPAS
e la collaborazione delle Associazioni Volontari:
- Associazione Nazionale Vigili del Fuoco (Comando di Taranto)
- S.E.R. Mottola & Struttura Provinciale S.E.R. di Taranto
23 settembre 2018 – ore 09,30
VIGILOPOLI - Piazza xx Settembre - Mottola (TA)
la giornata proseguirà con varie simulazioni di intervento a cura delle Associazioni di Protezione Civile di Mottola:
- Associazione Amici della Sicurezza Terra delle Gravine E.T.S – S.E.R. Mottola
- Associazione E.R.A.
- Associazione – Pubblica Assistenza Mottola Soccorso – ANPAS
e la collaborazione delle Associazioni Volontari:
- E.R.A. Nucleo di Tutela Zoofilia Ambientale
- S.E.R. Mottola & Struttura Provinciale S.E.R. di Taranto
Celebrazione Santa Messa
(a conclusione della manifestazione)presso la Chiesa S.Maria Assunta – Mottola (TA)
La cittadinanza è invitata a partecipare
Si ringraziano gli
Sponsor

080 3485014
Email: securityfire@libero.it

Via Salvador Allende Nr. 70 – 74017 Mottola (TA)
tel. 099 9466293
mobile +39 3892999550
Email: farmacialiuzzi@libero.it
